Trofeo Marzocchino 2018

18342330_528343074223292_7438439814085738290_nDomenica 6 Maggio si svolgerà in Piazza della Signoria a Firenze, la IV edizione del Trofeo Marzocchino, gara Amichevole tra Sbandieratori e Musici Under 14.

Oltre alle “zanzare” dei Bandierai degli Uffizi, al Corteo storico della Repubblica Fiorentina ed il gruppo Alabardieri, saranno presenti i giovanissimi dei gruppi:

  • Sbandieratori Carbium di Calvi dell’Umbria
  • Sbandieratori Terziere Porta Fiorentina di Castiglion Fiorentino

Appuntamento in piazza della Signoria dalle ore 15:00

Trofeo Marzocco 2018

circle-aMartedì’ 1 Maggio 2018 si svolgerà’ in Piazza della Signoria a Firenze, la XXV edizione del Trofeo Marzocco, gara di sbandieratori organizzata dai Bandierai degli Uffizi.

Quest’anno, in occasione del 45° anniversario della fondazione del gruppo (1973-2018) i Bandierai degli Uffizi hanno deciso di non gareggiare, invitando gruppi con i quali hanno instaurato rapporti di amicizia in questi anni.

I gruppi che si esibiranno in questa edizione sono:

  • Gruppo storico Sbandieratori e Musici città’ di L’Aquila
  • Sbandieratori di San Gemini
  • Bandierai e Musici di Castel San Barnaba
  • Sbandieratori e Musici città’ di Lucca

Programma XXV Trofeo Marzocco:

  • ore 14.30 Palagio di Parte Guelfa, partenza del Corteo storico della Repubblica fiorentina e dei gruppi partecipanti al Trofeo Marzocco
  • ore 15:00 piazza della Signoria, arrivo del Corteo e dei gruppi in gara
  • Esibizione di apertura delle piccole leve dei Bandierai degli Uffizi
  • ore 15.40 inizio esibizioni Piccola squadra – valutazioni della giuria
  • Al termine esibizione di balletto delle Madonne Fiorentine
  • ore 16.20 inizio esibizioni Grande squadra – valutazioni della giuria
  • Esibizione finale dei Bandierai degli Uffizi
  • ore 17.30 premiazione e saluto da parte delle autorità

Oltre al Trofeo Marzocco saranno inoltre assegnati il premio della Critica intitolato a Filippo Galli e il premio alla Storicità’ intitolato a Leonardo Artusi.

Siate numerosi

bandierai-uffizi

Cliccando QUI il resoconto della manifestazione e le classifiche definitive della XXV edizione del Trofeo Marzocco.


Scoppio del carro – Pasqua

Domenica 1 Aprile, giorno di Pasqua, si svolgerà’ come ogni anno, il tradizionale Scoppio del Carro.

Lo scoppio del carro è una manifestazione folcloristica che si svolge la domenica di Pasqua a Firenze. Il brindellone, una torre pirotecnica posizionata su un carro, viene trainato da una coppia di buoi per le strade del centro storico di Firenze e posizionato tra il battistero e la cattedrale.

I Bandierai degli Uffizi saranno come sempre presenti insieme a tutti gli altri gruppi del Corteo della Repubblica Fiorrntina.

i Bandierai degli Uffizi


45 anni di tradizione

Buon compleanno Bandierai!

1973-2018

Il 2 marzo 1973 nacquero i Bandierai degli Uffizi come parte integrante del Corteo Storico della Repubblica fiorentina e del tradizionale gioco del Calcio Storico fiorentino.

Unico gruppo in grado di poter rappresentare la città di Firenze in virtù del puntuale significato storico delle loro insegne e dei loro costumi. Per Firenze e per i fiorentini, sono una tradizionale presenza in molti eventi oltre che nel consueto gioco del Calcio Storico, ma nei loro curricula possono annoverare molti eventi di livello mondiale.

Tra gli eventi di livello internazionale più importanti ricordiamo l’esibizione alle celebrazioni del Columbus Day in America, l’apertura dei Campionati Mondiali di Calcio in Spagna, Messico, Francia ed Italia, dove hanno tenuto alto il nome di Firenze e della Toscana. Il gruppo storico trova il suo collocamento temporale nel XVI secolo e da questo periodo sono tratti tutti i costumi, le bandiere e le insegne delle principali Magistrature e Uffici della Repubblica Fiorentina.

Tutti i partecipanti al gruppo dei Bandierai degli Uffizi, oltre che essere spinti da forti motivazioni di mantenimento di una cultura storica della città di Firenze, sono spinti anche da motivazioni atletiche e sportive.

Gli sbandieratori ed i tamburini dei Bandierai degli Uffizi oltre all’orgoglio di far parte di questo gruppo, rappresentano storicamente ed unicamente il Calcio Storico Fiorentino e la Città di Firenze. Per poter garantire questa continuità nel tempo i Bandierai hanno da sempre posto molta attenzione al ricambio generazionale e al vivaio di giovani aderenti al gruppo. I piccoli da 6 anni in poi possono partecipare a corsi per far parte degli sbandieratori e dei tamburini. Come premio per il loro impegno, da qualche anno, i piccoli Bandierai vengono fatti esibire prima dell’esibizione del gruppo adulti durante le partite del Calcio Storico Fiorentino.

I Bandierai degli Uffizi si esibiscono per le vie della città di Firenze nei giorni delle festività tradizionali fiorentine come la Cavalcata dei Magi per l’Epifania, lo Scoppio del Carro a Pasqua o la Festa di Santa Reparata dell’8 ottobre, San Lorenzo, San Zanobi e Sant’Anna oltre che alla festa del patrono San Giovanni e a tutte le partire del Calcio Storico. A queste va aggiunto il Trofeo del Marzocco il 1° maggio, che rappresenta una delle più importanti gare di sbandieratori a livello nazionale.

Restate connessi per sapere quali saranno gli eventi e le iniziative.

45 anni di tradizione

Partita dell’assedio

bdu-partita-dellassedioCome ogni 17 febbraio dal 2010 ad oggi, a Firenze si commemora la partita di calcio che nel 1530 si è giocata mentre la città di Firenze era assediata dalle truppe imperiali di Carlo V. La storica sfida, prova di orgoglio dei fiorentini e atto di nascita della tradizione del calcio storico, viene rievocata con le vecchie glorie dei calcianti che scendono in campo in Piazza Santa Croce . L’Esibizione dei Bandierai degli Uffizi è il preludio alla partita vera e propria.

Qui il programma

Bandierai degli Uffizi

Cavalcata dei Magi

cavalcata-magi
Sabato 6 gennaio, nel pomeriggio della giornata dedicata all’Epifania,  si svolge una manifestazione che ripercorre una “Festa Fiorentina” di antichissima tradizione – la “Cavalcata dei Magi”. I “Magi” a cavallo sono preceduti dal Corteo Storico della Repubblica Fiorentina che porta il Gonfalone e dai Bandierai degli Uffizi.
Nell’attesa del corteo dei gruppi ospiti, i Bandierai degli Uffizi intratterranno il pubblico con i loro giochi di bandiere.

Programma dell’evento

i Bandierai degli Uffizi


Il Marzocco è restaurato !

È finalmente terminato il restauro del Marzocco !!!

Domenica 1° Maggio, in occasione del XXIII Trofeo Marzocco, il sindaco Dario Nardella e l’assessore Vannucci hanno inaugurato la statua del Marzocco restituita a nuovo splendore sull’Arengario di Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria.

Un grandissimo ringraziamento a Enel e a La Marzocco che hanno sponsorizzato il restauro senza però dimenticare anche tutte le persone comuni che, anche attraverso un piccolo contributo, hanno reso possibile il progetto!

GRAZIE di Cuore !!!

Bandierai degli Uffizi

Trofeo Marzocco 2016

vincono i BANDIERAI degli UFFIZI !

Si è svolta ieri, 1 Maggio 2016, la XXIII edizione del Trofeo Marzocco in Piazza della Signoria alla presenza delle massime autorità cittadine e con una splendida cornice di pubblico!

Ringraziando innanzitutto i Gruppi partecipanti per lo spirito, l’impegno e la lealtà dimostrata durante tutta la manifestazione, comunichiamo ufficialmente i risultati finali decretati dalla giuria tecnica composta da 2 rappresentanti di ogni gruppo partecipante (1 per la valutazione Musica, 1 per la valutazione esercizio) e dal Presidente di Giuria Alessandro Benassai:

Hanno preso parte alla XXIII^ edizione:

  • Bandierai degli Uffizi di Firenze
  • Sbandieratori Carbium di Calvi nell’Umbria
  • Sbandieratori della contrada di S.Maria al Pozzolo di Cerreto Guidi
  • Sbandieratori e Musici Brunoro II di Forlimpopoli

Tutti i risultati sono pubblicati sulle pagine del sito trofeomarzocco.it

Il Trofeo Marzocco…

…torna a Quattro Castella (RE)

VINCE il Trofeo Marzocco 2015 – XXII Edizione il gruppo di Quattro Castella (RE)

Il 1 maggio 2015 alle ore 15:30 in Piazza della Signoria si è svolta la XXII edizione del Trofeo Marzocco – Gara di Sbandieratori.
La gara si è svolta con l’esecuzione della Piccola e della Grande Squadra e con la valutazione dei Musici.
Il premio della Critica “Filippo Galli” è stato assegnato da una giuria apposita ai Bandierai degli Uffizi di Firenze.
Il premio “Leonardo Artusi” per la Storicità è andato al gruppo Sbandieratori di Soriano del Cimino (VT).
Il premio “Armido Morellato” per la Musica è stato assegnato dalla giuria agli Sbandieratori e Musici Maestà della Battaglia – Quattro Castella (RE)
Il premio per l’esecuzione della Piccola Squadra è stato assegnato dalla giuria agli Sbandieratori e Musici Maestà della Battaglia – Quattro Castella (RE)
Il premio per l’esecuzione della Grande Squadra è stato assegnato dalla giuria agli Sbandieratori e Musici Maestà della Battaglia – Quattro Castella (RE)

La giuria, composta dai rappresentanti di tutti i gruppi partecipanti, da Fabrizio Gigante degli Sbandieratori de L’Aquila che ha svolto le funzioni di Presidente delle Giurie, ha aggiudicato il TROFEO MARZOCCO – XXII Edizione a:

MAESTA’ DELLA BATTAGLIA DI 
QUATTRO CASTELLA (RE) – EMILIA R.

secondi classificati
Bandierai degli Uffizi di Firenze- TOSCANA
terzi classificati
Sbandieratori della Contrada della Cerva di Noale (VE)
Questi i risultati:

Punteggi Marzocco 2015bis-10