Nell’attesa che si possa tornare in piazza con le nostre bandiere ed i nostri tamburi, da tutti noi un caloroso augurio di buone feste e di un felice anno nuovo.
I Bandierai degli Uffizi
Per la prima edizione del gran premio di Formula 1 svoltosi al Circuito della città metropolitana di Firenze, Mugello Circuit, i Bandierai degli Uffizi hanno avuto la possibilità di esibirsi nel pre-show della gara ufficiale della domenica.
Thanks to http://www.xpbimages.com/
Lo schieramento sulla griglia di partenza del circuito è stato molto emozionante ed è stato il giusto preludio per una gara altrettanto unica.
Per l’occasione il gruppo ha potuto sfoggiare oltre alle tradizionali bandiere rappresentanti il giglio di Firenze, un drappo in onore dei 1000 gran premi della Scuderia Ferrari.
L’alta sartoria di moda di Domenico Dolce e Stefano Gabbana ha scelto Firenze, culla del Rinascimento, per la rinascita della moda nel 2020.
Fotografia di Massimo Sestini.
Dopo una sfilata all’interno del salone dei 500 di Palazzo Vecchio a Firenze, gli ospiti degli stilisti, si sono spostati sull’arengario dello storico palazzo, per assistere ad uno schieramento del Corteo della Repubblica Fiorentina ed una esibizione di bandiere e tamburi dei Bandierai degli Uffizi.
Una cornice fantastica per uno spettacolo unico e suggestivo.
Grazie a Daniela Cheli per lo stupendo video.
In occasione dei festeggiamenti per lo storico traguardo dei 1000 gran premi raggiunti dalla Scuderia Ferrari, i Bandierai degli Uffizi hanno avuto l’onore di esibirsi all’interno della manifestazione organizzata dalla stessa casa automobilistica, in piazza della Signoria a Firenze.
In mezzo agli storici modelli della scuderia del cavallino rampante, le nostre bandiere hanno intrattenuto piloti di oggi e di ieri, oltre agli attuali dirigenti, in mezzo ad una piazza della Signoria colorata di rosso e proiezioni artistiche sulla facciata dello storico palazzo.
Grazie alla Scuderia Ferrari per le stupende immagini.
Grazie a Mauro Sani per la fotografia
I Bandierai degli Uffizi, in questo momento di crisi senza precedenti, hanno deciso di organizzare una raccolta fondi, il cui ricavato andrà a favore delle strutture ospedaliere cittadine che si stanno occupando di questa emergenza sanitaria.
Il ricavato servirà ad acquistare sia attrezzature che dispositivi di protezione individuale. “Tutti nel nostro piccolo possiamo dare una mano”.
All’interno del nostro gruppo ci sono persone di tutte le età, dalle giovani”zanzare” agli “old” ed alcuni di noi lavorano instancabilmente in questo periodo, all’interno delle strutture ospedaliere fiorentine.
Abbiamo scelto la piattaforma di GoFundMe.com per la sua serietà ed affidabilità ed in questo senso, il nostro Capitano Antonio Marrone ha prestato il suo nome per creare la raccolta fondi.
Tutti possono contribuire, anche con un piccole gesto, e unirsi a questa preziosa iniziativa dei Bandierai degli Uffizi.
Anche noi Bandierai degli Uffizi ci siamo sentiti in dovere di rammentare che possiamo fare tutti qualcosa per il nostro paese in questo periodo di emergenza sanitaria.
#iorestoacasa
“Vincono l’edizione 2019 dell’Astiludio i Bandierai degli Uffizi di Firenze”
Queste le ultime parole dei giurati prima di concludere la magnifica manifestazione con i festeggiamenti.
Domenica 1 settembre 2019 nella bellissima Piazza dei Priori di Volterra, si è svolto il prestigioso torno di sbandieratori organizzato dai padroni di casa, sbandieratori città di Volterra, con gli sbandieratori della giostra dell’Orso di Pistoia ed i Bandierai degli Uffizi di Firenze.
Il trofeo è già stato nel medagliere fiorentino negli anni 84, 85 e 2000.
Il gruppo dei Bandierai degli Uffizi in trasferta in Francia nella cittadina turistica di Villeneuve-Loubet per la Festa del Rinascimento, giunta alla dodicesima edizione.
Nella ricorrenza del cinquecentenario dalla morte del maestro Leonardo da Vinci, l’associazione “François Ier à Villeneuve Loubet” ha ospitato dal primo al tre agosto, la nostra compagine per avere uno spettacolo tutto italiano all’insegna della tradizione e del folklore italiano.
All’interno della cornice rinascimentale dell’antico borgo, le bandiere gigliate ed i tamburi incalzanti, hanno omaggiato il grande corteo per il re Francesco I°, intrattenendo con vari spettacoli giornalieri i molti visitatori e turisti che affollano la ridente cittadina affacciata sul mare di Villeneuve Loubet.
I Bandierai degli Uffizi hanno avuto il piacere di visitare la casa natale-museo del famoso cuoco Auguste Escoffier, padre di oltre 5000 ricette e della pesca melba, il famoso gelato.
I “Bandierai degli Uffizi” divisi in due cortei per incontrarsi al centro del Ponte Vecchio rivestito da una foglia d’oro, durante la cerimonia di apertura del 96esimo PITTI IMMAGINE UOMO… spettacolo unico!
Tradizione vuole che il giorno di Pasqua, prima dello Scoppio del Carro, si effettui il sorteggio per l’abbinamento delle partite tra i 4 rioni di Firenze del torneo del Calcio Storico Fiorentino
Questo il responso del sorteggio 2019 svoltosi in piazza Duomo.
sabato 15 giugno si scontentano Rossi-Verdi
domenica 16 giugno si scontreranno Bianchi-Azzurri
La finale, come di consueto, si svolgerà il 24 giugno, giorno della festa del patrono di Firenze, San Giovanni Battista.
I Bandierai degli Uffizi, accompagneranno il corteo della Repubblica Fiorentina per le via della città tra le piazze di Santa Maria Novella con arrivo in piazza Santa Croce, luogo dello svolgimento delle partire del Calcio Storico Fiorentino e si esibiranno sul “sabbione” prima di ogni evento.