I Bandierai protagonisti al Carnevale dei Fiori di Debrecen 2024

Lo scorso agosto, i Bandierai degli Uffizi hanno avuto l’onore di rappresentare nuovamente l’Italia al Carnevale dei Fiori di Debrecen, uno degli eventi più importanti e spettacolari dell’Ungheria. A distanza di due anni dalla precedente partecipazione, il nostro gruppo è stato invitato ancora una volta a far parte di questa straordinaria manifestazione, che per due settimane trasforma la città in un palcoscenico a cielo aperto con sfilate, spettacoli e concerti.

La delegazione fiorentina, composta da 48 elementi, ha avuto modo di esibirsi in più occasioni nei giorni precedenti la grande parata conclusiva. Oltre agli spettacoli nel cuore di Debrecen, i Bandierai hanno portato i colori e le tradizioni di Firenze anche in alcune località limitrofe, ricevendo ovunque calorosi applausi e dimostrazioni di affetto dal pubblico ungherese.

Il giorno della parata finale è stato un’esperienza indimenticabile. Davanti a un pubblico di oltre 350.000 persone e con la diretta televisiva sulla prima rete nazionale ungherese, il nostro gruppo ha sfilato lungo le strade principali della città, incalzato dalle grida entusiaste dei bambini assiepati lungo le transenne. Ogni lancio di bandiera era accompagnato da applausi e grida di stupore, segno che la nostra arte affascina e conquista anche al di fuori dei confini italiani.

L’emozione è stata ancora più forte nel passaggio attraverso le zone periferiche della città, dove la parata ha attraversato viali che rivelano una realtà ben diversa dallo sfarzo del centro cittadino. La gente del posto, affacciata alle finestre dei palazzi dormitorio o radunata lungo il percorso, ha saputo trasmetterci un calore autentico, ricambiando con emozione l’energia del nostro spettacolo. In particolare, resteranno nel cuore gli abbracci spontanei dei bambini che, con occhi pieni di meraviglia, ci attendevano a bordo strada per salutarci da vicino.

A coronare questa straordinaria esperienza è stato il ringraziamento ufficiale dell’Ente organizzatore e l’incontro con il Sindaco di Debrecen, László Papp, che hanno confermato l’attenzione e l’interesse verso il nostro gruppo. Segno tangibile del nostro impatto è stata anche la curiosa scoperta, all’interno di un negozio di souvenir locale, di calamite e tazze con immagini della nostra precedente partecipazione al Carnevale dei Fiori: un riconoscimento inaspettato ma significativo del segno lasciato dalla nostra esibizione nel cuore della città.

La partecipazione al Carnevale dei Fiori di Debrecen 2023 ha rappresentato un’ulteriore conferma del valore culturale e spettacolare dei Bandierai degli Uffizi. Portare la tradizione fiorentina all’estero e ricevere un’accoglienza così calorosa ci riempie di orgoglio e ci sprona a continuare a diffondere la nostra arte in tutto il mondo.

Ringraziamo gli organizzatori per l’invito, il pubblico ungherese per l’affetto dimostrato e tutti coloro che hanno reso possibile questa splendida esperienza. Debrecen e il suo Carnevale dei Fiori resteranno sempre nei nostri cuori!

 

Bandierai degli Uffizi

Cabalgata de los Reyes Madrid 2025

I Bandierai degli Uffizi hanno avuto l’onore di partecipare per la seconda volta a distanza di due anni a uno degli eventi più iconici della tradizione spagnola: la Cabalgata de los Reyes Magos. Con oltre 400.000 spettatori e una diretta sulla prima rete televisiva spagnola, questa celebrazione è stata un’occasione unica per portare le tradizioni fiorentine nel cuore di Madrid.

i Bandierai degli Uffizi nel Parco del Ritiro

La giornata del 5 gennaio è iniziata con una speciale esibizione all’interno dell’immenso Parco del Retiro, un polmone verde nel cuore della città. Qui, tra famiglie, turisti, ciclisti e runner che si sono fermati per ammirare il nostro show, abbiamo avuto il privilegio di esibirci alla presenza di importanti autorità: Marta María Rivera de la Cruz, Assessora alla Cultura, Turismo e Sport dell’Ayuntamiento de Madrid, e la dottoressa Simona Battiloro, Capo dell’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata Italiana a Madrid, che ringraziamo rispettivamente per il loro invito ed il loro supporto.

Marta María Rivera de la Cruz
dottoressa Simona Battiloro dell’Ambasciata D’Italia a Madrid

Per noi è stato un privilegio rinnovare la partecipazione alla Cabalgata dopo due anni dalla nostra prima esperienza. Questa volta, abbiamo avuto l’onore di aprire la parata dei gruppi partecipanti, seguendo la storica sfilata delle forze dell’ordine madrilene.

Il momento più emozionante è stato sicuramente la nostra esibizione finale davanti al maestoso Palacio de Cibeles, prima dello spettacolo pirotecnico finale, dove abbiamo sventolato una bandiera speciale in tributo alla Comunità Valenciana, colpita da un devastante nubifragio lo scorso ottobre. A portarla, con orgoglio e maestria, è stato Leonardo Chiussi, il nostro sostituto capogruppo e membro più anziano della trasferta.

La Cabalgata non è solo una parata, ma una festa della comunità. Le strade erano gremite di famiglie e bambini entusiasti, pronti a raccogliere le caramelle lanciate dai carri. I loro sorrisi e le grida di gioia sono stati il dono più prezioso che potessimo ricevere.

Con un gruppo composto da 30 membri, di cui 18 sbandieratori, abbiamo colorato le larghe strade del centro di Madrid, catturando l’attenzione del pubblico che ci incitava con il grido di “Otra vez! Otra vez!”. I loro applausi ci hanno spinto a superare noi stessi, con lanci di bandiere uno dietro l’altro al ritmo dei nostri tamburi festosi.

Finale dello show davanti al Palacio de Cibeles

Questa volta non vogliamo celebrare le nostre esibizioni, ma ringraziare il pubblico madrileno, vero protagonista di questa meravigliosa esperienza.

Consigliamo a tutti di vivere almeno una volta nella vita l’atmosfera magica della Cabalgata.

Grazie, Madrid. Grazie, Spagna. Torneremo presto.

Bando di partecipazione al Trofeo Marzocco 2025 XXXII° Edizione

Questo anno il gruppo dei Bandierai degli Uffizi, al fine di offrire uno spettacolo sempre migliore e variegato per il prossimo Trofeo Marzocco 2025, ha deciso di aprire un Bando di Partecipazione.

Questo bando è dedicato a tutti i gruppi di sbandieratori presenti sul territorio italiano.

Qui sotto potrete trovare scaricare il testo del Bando completo all’interno del quale è presente il link a cui accedere alla documentazione da allegare per presentare la domanda di partecipazione.

Bando di Partecipazione 2025

Regolamento Trofeo Marzocco 2025

Il Trofeo Marzocco 2025 XXXII° Edizione si svolgerà il prossimo 1 Maggio 2025 in Piazza della Signoria a Firenze.

 

Viva Fiorenza

i Bandierai degli Uffizi

 

Il Tour Primaverile dei Bandierai degli Uffizi: Una Celebrazione delle Tradizioni Fiorentine in America

Il tour primaverile dei Bandierai degli Uffizi ha visto nove membri impegnati in esibizioni durante le semifinali del Calcio Storico Fiorentino 2024.

Prima Tappa: Springfield, Massachusetts

I Bandierai hanno eseguito la loro prima performance a Springfield, Massachusetts, davanti alla comunità italiana, presso lo storico edificio dell’ex arsenale.

L’evento è stato presenziato dal Console Onorario Paul Picknelly, dal Console Generale di Boston e dal Presidente del Italian Cultural Center of Western Massachusetts Charles Becker.

https://iccwm.org/

L’atmosfera storica dell’Arsenale ha aggiunto solennità all’esibizione.

 

Seconda Tappa: Boston, Massachusetts

A Boston, i Bandierai si sono esibiti alla Northeastern University per celebrare il 78° anniversario della Repubblica Italiana, organizzato dal Consolato di Boston.

Il giorno successivo, ci siamo esibiti al vecchio porto di Boston, luogo storico dove un tempo si trovava la statua di Colombo.

Terza Tappa: Rose Tree Park, Philadelphia

A Rose Tree Park, Philadelphia, i Bandierai hanno partecipato al Festival del Patrimonio Italoamericano. La grande partecipazione del pubblico ha reso l’evento emozionante.

Quarta Tappa: Philadelphia, Pennsylvania

L’ultima tappa si è svolta a Philadelphia, durante la cerimonia per il 60° anniversario del gemellaggio tra Firenze e Philadelphia. Presenti il Console Cristiana Mele.

L’esecuzione degli inni nazionali e una performance davanti al Municipio hanno concluso il tour in modo splendido.

Il tour primaverile 2024 dei Bandierai degli Uffizi è stato un grande successo. Ringraziamo le comunità italiane, i Consolati e gli organizzatori locali per l’accoglienza calorosa.

Il nostro viaggio si è concluso con gratitudine verso tutti e con entusiasmo per i futuri impegni, continuando a diffondere le tradizioni fiorentine nel mondo.

750 Anni della Proclamazione di Rothenburg ob der Tauber come Città Imperiale

Nel cuore della Franconia, tra le antiche mura e i pittoreschi paesaggi della Baviera, si è svolta una celebrazione di straordinaria importanza storica: il 750° anniversario della proclamazione di Rothenburg ob der Tauber come città imperiale.

I Bandierai degli Uffizi, con la loro maestria e tradizione, sono stati invitati a partecipare a questo evento memorabile, portando con sé l’arte e la cultura fiorentina.

La partecipazione ai festeggiamenti di Rothenburg ob der Tauber non è stata solo un’occasione per mostrare la nostra abilità, ma ha anche rappresentato un importante momento di scambio culturale tra due città ricche di storia e tradizione. Firenze e Rothenburg condividono un patrimonio comune di bellezza artistica e architettonica, e questo evento ha rafforzato i legami di amicizia tra le nostre comunità.

 

i Bandierai degli Uffizi

 

La Maestria delle Bandiere: Bandierai degli Uffizi al Carnevale di Nizza

Nel cuore del Carnevale di Nizza, i Bandierai degli Uffizi hanno catturato l’attenzione internazionale con una performance straordinaria, i nostri sbandieratori hanno portato l’arte e la tradizione fiorentina sulla promenade della Costa Azzurra, superando ogni aspettativa.

I Bandierai degli Uffizi, con maestria e dedizione, hanno dato vita a un’esperienza visiva unica. Ogni movimento delle bandiere ha raccontato la storia di secoli di tradizione, regalando al pubblico una visione indimenticabile della cultura italiana.

L’esibizione al Carnevale di Nizza ha evidenziato non solo la maestria tecnica dei Bandierai degli Uffizi ma anche il loro impegno nel preservare le radici storiche e culturali dell’Italia. La performance ha dimostrato la forza e la bellezza delle tradizioni fiorentine, mantenendo viva la passione per le antiche arti dello sbandieramento.

 

Un ringraziamento al sig. Fulvio Trifelli ed alla International Show Parade, oltre Marco Pucci per le fotografie.

 

i Bandierai degli Uffizi

Semaine Italienne Avignone – FRANCIA

I Bandierai degli Ufffizi si sono esibiti ad Avignone in occasione della cerimonia inaugurale della “Bella Italia en Avignon”.
Grazie all’ Istituto Italiano di Cultura Marsiglia e alla Camera di commercio italiana in Francia che hanno reso possibile la nostra presenza.

50 anni con BE-ART

In occasione del 50esimo anniversario della fondazione del gruppo dei Bandierai degli Uffizi l’azienda Fiorentina Be Art, fortemente legata al territorio ed alle tradizioni della città, ha realizzato con nostro piacevole orgoglio una maglia celebrativa dedicata al gruppo.
La maglia è disponibile sia online a questo indirizzo, che nei punti vendita BeArt.
Un grandissimo ringraziamento ad Alberto Bertini per questo splendido omaggio.
i Bandierai degli Uffizi

SAN MARINO – 16° Edizione Giornate Medievali

I Bandierai degli Uffizi hanno partecipato alla 16° edizione delle Giornate Medievali di San Marino esibendosi nella suggestiva Cava dei Balestrieri.

Una cornice suggestiva e ricca di fascino ha accolto le evoluzioni delle bandiere ed i tamburi festanti del gruppo fiorentino, lasciando la Cava con il naso all’insù per tutto lo spettacolo.

 

 

i Bandierai degli Uffizi

Valréas FRANCIA – 55° Corso della Lavanda

I Bandierai degli Uffizi sono stati invitati a partecipare alla 55° edizione del Corso della Lavanda che si tiene a Valréas, nella Provenza Francese.

Accompagnati dall’incidere militare dei tamburi, gli sbandieratori hanno dato spettacolo nelle due serate di sfilata nel centro del paese e sul palco davanti al Municipio durante la serata d’onore insieme ad altri gruppi partecipanti da tutta Europa.

 

i Bandierai degli Uffizi