MADRID – Cavalcata dei tre Re

Che spettacolo!

Un evento unico ed emozionate a cui 30 dei nostri Bandierai hanno avuto occasione di partecipare, assaporando l’atmosfera delle festività madrilene ed il calore della città e dei suoi abitanti.

Riportiamo qui di seguito il Comunicato Stampa dell’Ambasciata Italiana a Madrid.

“A conclusione delle celebrazioni natalizie organizzate dal Comune di Madrid in cui l’Italia è stata scelta come Paese ospite d’onore, si è esibito quest’oggi durante la “Cavalcata dei Re Magi” un gruppo di trenta “Bandierai degli Uffizi”, sbandieratori ufficiali del Comune di Firenze. Durante la Cavalcata, che, come da tradizione, ogni anno commemora il cammino dei Re Magi per adorare il Signore, sfilano per le strade del centro di Madrid numerosi cortei di paggi, artisti e carri allegorici, tra gli applausi del pubblico madrileno.

I “Bandierai degli Uffizi” – che quest’anno festeggiano i cinquanta anni di attività – hanno partecipato all’evento come ospiti d’onore, invitati dal Comune di Madrid e dall’Ambasciata d’Italia e si sono esibiti davanti ai cittadini e alle autorità intervenute, tra cui il Sindaco di Madrid, José Luis Martínez-Almeida, e l’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Riccardo Guariglia. Si è trattato di una imponente manifestazione folcloristica, molto attesa dalla cittadinanza madrilena, segnatamente dopo gli anni della pandemia, che ha riscosso grandissimo successo di pubblico.

“Per l’Italia è un grande piacere partecipare anche alla Cavalcata dei Re Magi con il popolo madrileno: questo evento, come molti altri che si sono svolti negli ultimi tempi, ci ricorda ancora una volta il forte legame che unisce Spagna e Italia”, ha sottolineato l’Ambasciatore Guariglia. Egli ha poi aggiunto che “I madrileni sono rimasti affascinati dallo spettacolo offerto dagli sbandieratori, che hanno contribuito a diffondere, in un vero esercizio di diplomazia culturale, il senso dell’unicità e della ricchezza artistica dell’Italia a Madrid”.

 

 

Bandierai degli Uffizi

Rugby 6 Nazioni tra Italia e Galles

Siamo orgogliosi di portare avanti questa collaborazione che da più di venti anni ci vede impegnati con la Federazione Italiana Rugby. Per la decima volta nella nostra storia, ci  siamo esibiti per la nazionale di rugby e in questa occasione presso lo stadio Olimpico di Roma, prima dell’incontro valido per il torneo 6 Nazioni tra Italia e Galles.
In questa occasione il Presidente della FIR ci ha consegnato un riconoscimento per i 50 anni di attività mentre la squadra della Nazionale ci ha omaggiati con il pallone ufficiale autografato da tutti i giocatori.
I Bandierai degli Uffizi

Mezzo Secolo per Firenze

L’attesa è finita ed il primo evento dell’anno è finalmente iniziato.

Il taglio del nastro effettuato dal Sindaco Dario Nardella alla presenza del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del Presidente del Consiglio Comunale Luca Milani, del Presidente del Calcio Storico Michele Pierguidi e del Direttore del Corteo della Repubblica Fiorentina Filippo Giovannelli, è stato preceduto da una esibizione dei Bandierai.

E’ stata infatti inaugurata sabato 18 febbraio la mostra dei Bandierai degli Uffizi, realizzata dai 3 curatori incaricati dal gruppo: Massimo Marmugi, Claudio Manes Mariani e Gian-Luca Pasquini, che si sono adoprati sotto l’ala vigile del Capitano Antonio Marrone per realizzare una progetto articolato su più dimensioni.

La prima dimensione è quella della ricostruzione minuziosa della storia del gruppo attraverso un repertorio fotografico scelto dai curatori, accompagnato anno per anno ad eventi storici dell’epoca.

La seconda dimensione è quella espositiva con la possibilità di ammirare e addirittura toccare alcuni strumenti. C’è il primo tamburo del 1960 e la prima bandiera del 1973. Ci sono gli abiti ed una selezione di premi e riconoscimenti ottenuti dal gruppo in 50 anni.

La terza dimensione è quella multimediale. Infatti sulle nicchie di Sala d’Arme di Palazzo Vecchio sono riprodotti alcuni video contemporanei e d’epoca, foto recenti ed in bianco e nero.

Tutto all’interno di un mini-sito che trovate  QUI

Insomma vale la pena passare a vedere la mostra dei Bandierai!

Mostra “Mezzo Secolo per Firenze” – foto di Mauro Sani

 

I Bandierai degli Uffizi

Ecco il logo celebrativo del 50° anniversario

Ci siamo, il conto alla rovescia è finito.

Ecco il logo celebrativo che abbiamo realizzato per il 50° anniversario dalla nascita del gruppo.

Questo logo accompagnerà tutti gli eventi del 2023.

Ma partiamo dall’inizio. Chi lo ha realizzato? un nostro sbandieratore Junior che studia al Liceo Artistico di Firenze, Cosimo Casciarri.

A lui è stato chiesto di dare risalto alle figure del gruppo e di raccontare Firenze attraverso i suoi principali monumenti.

Bandierai degli Uffizi festeggiano 50 anni – logo celebrativo 2023

 

I Bandierai degli Uffizi

47th Anniversary Gala NIAF Washington DC

I Bandierai degli Uffizi hanno rappresentato la Regione d’Onore 2023, la Toscana, al 47esimo Gala del NIAF a Washington DC nell’ottobre del 2022.

Il NAIF è la più grande ed importante Fondazione Italo Americana negli Stati Uniti.

Così ad una cena di gala con oltre 800 invitati, i nostri ragazzi si sono esibiti difronte ad un pubblico attento ed emozionato per aver assistito ad una tradizione storica, culturale e folkloristica del nostro paese.

Presente anche il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che ha omaggiato gli organizzatori con una riproduzione della statua del Marzocco che i Bandierai degli Uffizi avevano portato per ringraziare il presidente del NIAF, Robert Allegrini.

 

Bandierai degli Uffizi

Virágkarnevál 2022 – Ungheria

Grandissimo successo per i Bandierai degli Uffizi di Firenze in occasione della 53esima edizione del Debrecen Viràgkarneval, una tra le più importanti manifestazioni di tutta l’Ungheria.

Tre giorni di esibizioni culminati con la grande parata del 20 agosto, festa nazionale ungherese, dove circa 400mila persone hanno ammirato i 10 carri floreali e un grandissimo corteo composto da quasi duemila figuranti e artisti provenienti da tutto il mondo.

I Bandierai degli Uffizi hanno sfilato insieme a una nutrita rappresentanza del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina accompagnati dal presidente del Calcio Storico Michele Pierguidi.

Le esibizioni degli sbandieratori sono state accolte con incredibile entusiasmo dal pubblico ungherese.

First Unesco anniversary for Vichy

I Bandierai degli Uffizi saranno presenti con le loro bandiere, tamburi e trombe, nel fine settimana del 24 luglio 2022, a Vichy in Francia nella regione Alvernia-Rodano-Alpi.

L’occasione è quella di festeggiare il primo anniversario dell’scrizione nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO delle principali città termali.

I Bandierai si esibiranno lungo un percorso che si snoderà per le principali strade della cittadina e nelle piazze, dalla mattina alla sera del 24 luglio, alla presenza delle autorità cittadine e del Sindaco di Montecatini Terme.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Notizie ufficiali: https://www.ville-vichy.fr/fete-anniversaire-unesco

 

Bandierai degli Uffizi

(English) Flag wavers, Flag throwers, Flag tossing

The flag wavers, flag throwers, flag tossing, if you prefer, are a fundamental element of the historical tradition and Florentine traditions.
In Florence, the Bandierai degli Uffizi, the flag-wavers of the city of Florence and official flag-wavers of the Metropolitan city of Florence, are a historical group that has played an important role for many decades.
With their games of flags and the roll of the drums, the Bandierai degli Uffizi accompany every year, on the occasion of the matches of the Calcio Storico Fiorentino, the historical Florentine re-enactment of a game played on February 15, 1530 in Piazza Santa Croce in Florence, the procession of the Florentine Republic on the streets of the city.
Many tourists and citizens of Florence cheer their performances until they arrive in the Piazza di Santa Croce in Florence.
Before the start of the matches that see each other competing in two semi-finals, the districts of the city of Florence, and before the traditional final on June 24, the day of the city’s patron saint San Giovanni Battista, the flag-wavers of Florence perform on the sand field which will then see on the field the two teams that will compete to win the Vitella, the prize for the winning district. Flags in the sky to the sound of drums, trumpets blaring and flag wavers running to the center of the pitch to perform a unique flag performance every year.
Do you also want to experience a unique emotion?
You can choose whether to come to Florence as tourists or hire the flag-wavers of Florence, the Bandierai degli Uffizi, for your event

Trofeo Marzocco 2022

Si è tenuta domenica 1 maggio nella stupenda piazza della Signoria di Firenze la XXIX edizione della gara di sbandieratori organizzata dal nostro gruppo.

Il Trofeo Marzocco fa parte da alcuni anni delle festività tradizionali fiorentine.

Una edizione molto particolare, dedicata al nostro precedente Capogruppo Pierluigi Vitali, per noi Gigi, scomparso nel giugno dell’anno scorso. A lui sono state dedicate tutte le esibizioni dei gruppi presenti in piazza ed ai familiari è stato donato il Trofeo Marzocco 2022.

Presenti oltre ai padroni di casa due gruppi molto importanti. Sbandieratori Carbium di Calvi dell’Umbria (TR), gemellati con il nostro gruppo e gli storici Sbandieratori di San Quirico d’Orcia (SI) Quartiere Canneti.

 

 

Bandierai degli Uffizi
Calvi dell’Umbria – Carbium
San Quirico D’Orcia – Quartiere Canneti

Settimana della Cultura Italiana 2021

Siamo felicissimi di annunciare che i “Bandierai degli Uffizi” si esibiranno al Palazzo dei Papi di Avignone il 6 ottobre 2021 in occasione dell’inaugurazione della settimana della cultura italiana nella città francese.

Dopo 2 anni dove, a causa della pandemia, non è stato possibile effettuare esibizioni all’estero, torniamo a portare le nostre tradizioni a giro per il mondo, e lo facciamo in una città splendida e ricca di storia.
??????????????????????

??????????????????????

??????????????????????

??????????????????????

??????????????????????

??????????????????????